CORSI DI PRIMO SOCCORSO AZIENDALE

Vimed organizza corsi specifici di Primo Soccorso Aziendale con la docenza di un medico competente e di un infermiere professionale.

Il DM 388/03 dispone che il Datore di Lavoro debba designare all’interno della sua Azienda i lavoratori che si occupino del Primo Soccorso e debba garantire loro un' adeguata formazione. Lo stesso decreto poi introduce una particolare classificazione delle aziende circa l’organizzazione e la gestione del corso per Primo Soccorso ed individua i contenuti specifici della formazione rivolta agli addetti.

Per quanto riguarda le capacità di intervento pratico, la formazione di Primo soccorso aziendale dovrà essere aggiornata con cadenza almeno triennale.

La legge classifica le aziende in tre gruppi basati sulle loro attività, il numero di dipendenti e i rischi associati:

Gruppo A: Aziende con più di cinque dipendenti coinvolte in attività pericolose come centrali termoelettriche, estrazioni minerarie, edilizia, lavorazione del legno o del vetro, e agricoltura. Queste aziende devono seguire un corso di 16 ore.

Gruppo B: Aziende con tre o più dipendenti che non rientrano nel gruppo A. Per loro è previsto un corso di 12 ore.

Gruppo C: Aziende con meno di tre dipendenti che non rientrano nel gruppo A. Anch’esse devono seguire un corso di 12 ore.

vimed

CORSO BLS – BLSD

Il corso BLSD – PBLSD ha come obiettivo l’apprendimento delle manovre per intervenire velocemente ed in modo efficace in soccorso di un adulto o bambino in arresto cardiaco. In occasione del corso apprenderai anche le manovre per riconoscere e gestire l’ostruzione grave delle vie aeree sia su adulti che bambini. Il corso BLSD viene svolto in piena conformità alle normative vigenti, nel rispetto delle più recenti linee guida ILCOR – ERC ed ha la durata di una sola giornata.

All’esito dell’iter formativo, viene rilasciato un attestato.

Formazione di Primo Soccorso aziendale: i corsi per la sicurezza in azienda

La formazione sul primo soccorso aziendale rappresenta un pilastro fondamentale per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ogni corso di primo soccorso per aziende offerto è progettato per fornire agli addetti le competenze pratiche e teoriche necessarie per gestire tempestivamente situazioni di emergenza. I corsi di primo soccorso aziendale, infatti, si rivolgono sia a piccole che grandi realtà, offrendo contenuti aggiornati secondo le normative vigenti. 

Partecipare ad un corso di primo soccorso per aziende significa investire nella tutela dei lavoratori e nell’efficienza dell’organizzazione: Vimed propone un corso di primo soccorso aziendale completo, strutturato per rispondere alle esigenze specifiche di ogni contesto lavorativo. I nostri corsi si svolgono con modalità flessibili, sia in presenza che presso la sede aziendale, per agevolare la partecipazione degli addetti al primo soccorso.

Ogni corso prevede una parte teorica integrata da esercitazioni pratiche, e si conclude con il rilascio di un attestato valido. I nostri corsi di primo soccorso sono erogati da docenti qualificati, con esperienza pluriennale nella gestione dell’emergenza, e comprendono anche aggiornamenti periodici, indispensabili per mantenere attiva la certificazione. La formazione sul pronto soccorso è obbligatoria per legge e risponde a precisi requisiti in termini di contenuti ed ore. Inoltre, il corso di primo soccorso in azienda si adatta alla categoria di rischio dell’attività e alla composizione del personale.

Scegliere Vimed per i corsi di formazione di primo soccorso significa garantire una formazione di qualità, con attenzione alla pratica e alla simulazione degli interventi. Offriamo corsi di primo soccorso per aziende che coprono tutti gli aspetti previsti dalla normativa, con moduli specifici per ogni settore. I nostri corsi di addetto al primo soccorso consentono una formazione aggiornata e sono pensati per rispondere ai reali bisogni aziendali, assicurando il pieno adeguamento alla legge.

FAQ - Corso Primo Soccorso per Aziende

Che cos'è il primo soccorso aziendale?

Il primo soccorso aziendale è l’insieme delle azioni e procedure da adottare in caso di emergenza sanitaria sul luogo di lavoro, con l’obiettivo di prestare assistenza immediata in attesa dell’arrivo dei soccorsi qualificati.

A cosa serve il corso di primo soccorso?

Il corso di primo soccorso serve a formare i lavoratori designati per intervenire tempestivamente in caso di malori, infortuni o emergenze sanitarie all'interno dell’azienda. L’obiettivo della formzione è ridurre i rischi e migliorare la gestione dell’emergenza.

Che caratteristiche deve avere il corso di formazione per addetti al primo soccorso secondo il DM 388 2003?

Il corso di primo soccorso deve essere conforme al Decreto Ministeriale 388/2003 e articolato in moduli teorici e pratici. Deve inoltre variare in durata e contenuti a seconda della classificazione aziendale (Gruppo A, B o C).

Che durata hanno i corsi di prima formazione per addetti al primo soccorso?

Gruppo A: 16 ore

Gruppo B e C: 12 ore

Queste durate sono previste dal DM 388/2003 e comprendono una parte teorica e una pratica.

Che differenza c'è tra BLS e BLSD?

BLS (Basic Life Support): tecniche di supporto vitale di base, come RCP (rianimazione cardiopolmonare).

BLSD (Basic Life Support and Defibrillation): include anche l’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE).

Chi può erogare corsi di primo soccorso aziendale?

I corsi possono essere erogati da enti accreditati e docenti con esperienza specifica in area sanitaria o emergenziale: Vimed organizza corsi di primo soccorso aziendale, tenuti da un medico competente e da un infermiere.

Chi effettua il primo soccorso in azienda?

Il primo soccorso è effettuato dagli addetti al primo soccorso, nominati dal datore di lavoro e formati secondo quanto previsto dal DM 388/2003.

Chi sono gli addetti al primo soccorso aziendale ai sensi del D Lgs 81/08?

Sono i lavoratori incaricati dal datore di lavoro per intervenire in caso di emergenza sanitaria, dopo aver seguito l’ apposito corso di formazione per primo soccorso.

Chi può fare il corso BLSD?

Tutti, sia personale sanitario che non sanitario. È particolarmente consigliato per chi lavora in ambienti a rischio o a contatto con il pubblico.

Chi ha l'obbligo di fare il corso BLSD?

Non è obbligatorio per tutti, ma lo è per alcune figure professionali (es. soccorritori, operatori sportivi, personale scolastico) in base a regolamenti regionali o specifici settori.

Chi fa il corso di primo soccorso?

Lo frequentano i lavoratori designati dal datore di lavoro come addetti al primo soccorso, in base alla valutazione dei rischi aziendali.

Chi deve fare primo soccorso gruppo A?

I lavoratori designati in aziende appartenenti al Gruppo A, cioè quelle con rischi elevati o con più di 5 lavoratori in settori come agricoltura, edilizia, chimica, ecc.

Chi rilascia attestato primo soccorso?

L’attestato è rilasciato dall’ente accreditato o azienda di servizi che ha erogato il corso, come Vimed.

Chi organizza il primo soccorso in azienda?

Il primo soccorso è organizzato dal datore di lavoro, che deve individuare, formare e dotare gli addetti dei dispositivi necessari.

Chi svolge la formazione degli addetti al pronto soccorso?

Enti accreditati e formatori esperti in medicina aziendale o primo soccorso, come Vimed. 

Chi tiene il corso di primo soccorso?

Il corso è tenuto da formatori qualificati: i corsi di Vimed sono tenuti da un medico competente e da un infermiere specializzato.

Chi è obbligato a fare il corso di primo soccorso?

Gli addetti designati dal datore di lavoro devono obbligatoriamente frequentare il corso.

Chi può svolgere il compito di addetto al primo soccorso?

Qualsiasi lavoratore, purché sia formato secondo quanto previsto dal DM 388/2003.

Chi firma attestati di primo soccorso?

Il responsabile dell’ente formativo, dell’azienda di servizi o il formatore accreditato, a seconda della struttura che ha erogato il corso. Per esempio, Vimed.it firma attestati validi su tutto il territorio nazionale.

Chi può svolgere la formazione degli addetti al primo soccorso?

Solo professionisti del settore sanitario (medici, infermieri) abilitati e accreditati da enti riconosciuti, come i docenti di Vimed.

Chi definisce le modalità di formazione delle figure addette al primo soccorso?

Le modalità sono definite dal DM 388/2003, in attuazione del D.Lgs. 81/08.