Contattaci

Visita medica lavorativa: cos’è e a cosa serve

La visita medica lavorativa è un aspetto fondamentale per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Prevista dalla normativa italiana, questa tipologia di visita viene effettuata per garantire un ambiente lavorativo sicuro. In cosa consiste esattamente, a cosa serve e quando è obbligatoria? Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sulle visite mediche sul lavoro, essenziali per aziende e lavoratori.

visita medica lavorativa

Cos’è la visita medica lavorativa


La visita medica lavorativa, anche detta visita medica aziendale o visita del lavoro, è un accertamento sanitario obbligatorio, atto a verificare l’idoneità di un lavoratore nello svolgere specifiche mansioni.

Regolamentata dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008), la visita medica lavorativa rappresenta uno degli strumenti principali della sorveglianza sanitaria. Questo insieme di attività, obbligatorio per molte tipologie di lavoro, è finalizzato a garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, prevenendo l'insorgenza di malattie professionali e verificando l'idoneità a ricoprire il ruoli lavorativi assegnati. 

A svolgere la visita medica lavorativa è il medico competente: la figura professionale incaricata ad eseguire questa tipologia di visite mediche. Il suo ruolo nel sistema di prevenzione aziendale è determinante: egli infatti non si limita a condurre gli accertamenti sanitari obbligatori, ma ha anche il compito di valutare i rischi specifici legati alle attività lavorative e di monitorare lo stato di salute dei dipendenti nel tempo. È proprio questo monitoraggio continuo  a rappresentare il principale punto di forza della visita medica lavorativa: esso infatti consente di identificare tempestivamente eventuali problematiche di salute correlate all’ambiente di lavoro, suggerendo le misure necessarie per eliminarle o ridurle.

A cosa serve la visita medica lavorativa


È più chiaro ora comprendere come la visita medica sul lavoro svolga un ruolo fondamentale nel garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Attraverso un’attenta valutazione dell’idoneità fisica e psicologica dei dipendenti di un’azienda, rispetto alle mansioni che devono svolgere, questo accertamento obbligatorio mira a confermare la capacità del lavoratore di eseguire le proprie attività in modo sicuro ed efficace, e al contempo a prevenire l’insorgenza di patologie legate all’ambiente lavorativo. In particolare, la visita medica lavorativa consente di identificare tempestivamente eventuali condizioni di salute che potrebbero essere aggravate dall’esposizione a rischi specifici, come sostanze chimiche pericolose, livelli elevati di rumore o lo sforzo fisico richiesto dalla movimentazione manuale di carichi pesanti.

Non solo: oltre alla prevenzione, la visita medica ha anche lo scopo di fornire un controllo continuo sullo stato di salute dei lavoratori, particolarmente importante per chi opera in contesti lavorativi dove i rischi per la salute sono elevati.

Infine, la visita del medico di lavoro rappresenta anche una preziosa opportunità per promuovere il benessere dei lavoratori. Garantire un ambiente lavorativo sicuro, infatti, significa creare le condizioni per un equilibrio tra salute fisica, psicologica e produttività, valorizzando il contributo di ogni singolo lavoratore e rafforzando il sistema di prevenzione aziendale nel suo complesso.

Come si svolge


Entriamo ora nel dettaglio della visita medica del lavoro: in cosa consiste? La visita medica sul lavoro si compone di diversi accertamenti, modulati in base alla tipologia di mansione svolta e ai rischi professionali a cui il lavoratore è esposto. Uno degli elementi principali è l’anamnesi medica, durante la quale il medico raccoglie informazioni sullo stato di salute attuale e passato del lavoratore, con particolare attenzione ad eventuali patologie pregresse o predisposizioni. A questa fase segue un esame obiettivo, che prevede una valutazione fisica generale per controllare parametri come la pressione arteriosa, la vista, l’udito e la postura, volti ad assicurarsi che siano compatibili con le esigenze della mansione.

In alcuni casi, la visita medica può includere anche test specifici, come spirometria o esami del sangue, utili a valutare in maniera approfondita l’idoneità del lavoratore in contesti particolarmente esigenti. Quando richiesto da attività ad alto rischio inoltre, come quelle che prevedono l’esposizione a sostanze tossiche o il lavoro notturno, possono essere eseguiti ulteriori accertamenti integrativi, progettati per monitorare in modo più dettagliato gli effetti di tali condizioni sullo stato di salute del dipendente.

Al termine della visita, il medico competente emette un giudizio di idoneità, che rappresenta una sintesi delle varie valutazioni effettuate. In questa fase il lavoratore può essere dichiarato idoneo e quindi pienamente in grado di svolgere le mansioni assegnate, oppure idoneo con limitazioni, nel caso in cui sia necessario adottare specifiche precauzioni per tutelarne la salute. In situazioni particolari, il giudizio può essere di non idoneità, qualora emergano condizioni di salute che rendano incompatibile il ruolo da ricoprire. È facile ora dedurre perché la visita medica lavorativa rappresenti una duplice garanzia: non solo per la tutela del singolo lavoratore, ma anche per la sicurezza complessiva dell’ambiente lavorativo aziendale.

Quando le visite mediche sul lavoro sono necessarie


Le visite mediche per lavoro rientrano in diverse categorie a seconda delle circostanze, con obblighi e possibilità che variano in base alla normativa vigente, in particolare al D.Lgs. 81/2008. In primo luogo, esistono molte situazioni in cui la visita medica è obbligatoria, come nel caso di mansioni che comportano rischi specifici per la salute dei lavoratori. Questi obblighi riguardano, ad esempio, attività che prevedono l’esposizione a sostanze pericolose, rumori elevati, vibrazioni, lavori in quota o turni notturni. In tali contesti, la sorveglianza sanitaria non è una scelta, ma un vincolo normativo indispensabile per garantire la sicurezza e la prevenzione delle malattie professionali. 

Accanto alle visite obbligatorie, vi sono casi in cui il datore di lavoro può decidere di raccomandarle, pur non essendo strettamente richieste dalla legge. Questo avviene in assenza di rischi specifici normativamente individuati, ma con l’intento di promuovere il benessere generale dei dipendenti e prevenire eventuali problemi di salute che potrebbero emergere. Infine, i lavoratori stessi possono richiedere una visita medica su base volontaria, ad esempio se ritengono che il loro stato di salute possa essere compromesso da particolari condizioni lavorative. 

In ogni caso, il quadro complessivo di tali accertamenti si configura come uno strumento fondamentale per tutelare la salute dei dipendenti, bilanciando obblighi normativi e iniziative preventive. Nello specifico, le visite mediche del lavoro sono richieste in diverse circostanze, tra cui:

  • Visita preventiva: viene eseguita prima dell’assunzione o di un cambio di mansione, per verificare l’idoneità del lavoratore.
  • Visita periodica: viene effettuata a intervalli regolari, per monitorare la salute dei dipendenti.
  • Visita su richiesta del lavoratore: il dipendente può richiedere una visita se ritiene che il lavoro stia influendo negativamente sulla propria salute.
  • Visita straordinaria: viene richiesta in caso di assenze prolungate per malattia o infortuni.
  • Visita medica di fine rapporto: viene effettuata a lavoratori esposti a particolari rischi, per verificare eventuali effetti sulla salute.

Obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori


Il datore di lavoro è responsabile nel garantire che le visite mediche lavorative siano svolte regolarmente e in conformità con le normative. Per assolvere a tale dovere, ogni datore di lavoro deve nominare un medico competente per eseguire le visite e i sopralluoghi, poi informare i dipendenti sui rischi lavorativi e sull’importanza della sorveglianza sanitaria, infine assicurarsi che le visite siano pianificate e svolte nei tempi previsti.

D’altro canto, il lavoratore non può rifiutarsi di sottoporsi alla visita medica del lavoro, in quanto si tratta di un obbligo previsto dalla legge. In caso di rifiuto, il datore di lavoro può sospendere il dipendente dalle sue mansioni.

Concludiamo ribadendo che la visita medica lavorativa, lungi dall’essere soltanto un adempimento burocratico, si rivela uno strumento indispensabile per garantire la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. Attraverso questi accertamenti, viene costruito un sistema di prevenzione funzionante che sostiene il mondo lavorativo. Aziende e dipendenti devono comprendere che la sorveglianza sanitaria rappresenta un pilastro per il benessere collettivo, fondamentale per creare un ambiente di lavoro più sano, produttivo ed efficace nel lungo periodo. Promuovere la cultura della prevenzione significa rafforzare il valore umano all’interno dell’organizzazione, consolidare la fiducia reciproca e contribuire alla crescita dell’intero sistema aziendale. La salute dei lavoratori non è un semplice obbligo: è il cuore pulsante di ogni realtà lavorativa di successo.

Vimed offre visite mediche lavorative e servizi di medicina del lavoro con la massima competenza, rivolti alle aziende del territorio: per maggiori informazioni o per prenotare una visita medica di lavoro, contattaci.



FAQ: visita medica lavorativa


Quando si effettuano le visite mediche al lavoro?


In base alla normativa, le visite mediche lavorative si effettuano all’assunzione, periodicamente secondo i rischi lavorativi, al cambio mansione, o su richiesta del lavoratore/datore di lavoro.

Cosa serve per la visita medica del lavoro?


Documento d’identità, codice fiscale e, se richiesto, documentazione sanitaria pregressa.

Quando il lavoratore deve essere sottoposto alla periodica sorveglianza sanitaria?


Quando il DVR (Documento di Valutazione Rischi) identifica rischi per la salute legati alla mansione o per esposizioni specifiche (rumore, sostanze chimiche, movimentazione manuale).

Cosa vedono nelle analisi del sangue del lavoro?


Nei testi eseguiti durante una visita medica del lavoro possono essere valutati parametri legati ad esposizioni specifiche, come livelli di tossine, funzionalità epatica e renale.

Cosa rilascia il medico del lavoro?


Il medico del lavoro rilascia, al termine della visita, un giudizio di idoneità  al lavoratore (idoneo, idoneo con limitazioni, temporaneamente/non idoneo).

Cosa succede se non mi presento alla visita medica del lavoro?


Il lavoratore potrebbe essere sospeso fino al completamento della visita.

Che esami fanno alla visita medica del lavoro?


Gli esami eseguiti durante una visita medica lavorativa dipendono dalla mansione: spesso includono esami della vista, dell’udito, del sangue, urine, e test funzionali.

Cosa può decidere il medico del lavoro?


ll medico del lavoro decide l’idoneità alla mansione specifica e, in alcuni casi, suggerire adattamenti lavorativi.

Quali visite di idoneità lavorativa vengono effettuate dal medico competente?


Il medico competente può eseguire le seguenti visite sul lavoro: preventive, periodiche, su cambio mansione, su richiesta e post-infortunio.

Cosa controllano nella visita medica preassuntiva?


Nella visita presuntiva viene controllata la compatibilità dello stato di salute del candidato con la mansione prevista.

Quando un lavoratore deve essere sottoposto ai controlli sanitari?


Prima di iniziare la mansione e periodicamente, in base ai rischi identificati.

Come funziona la visita medica aziendale?


Il medico valuta il lavoratore, richiede eventuali esami specifici e rilascia il giudizio di idoneità.

Quali sono le visite mediche per il lavoro?


Le visite mediche sul lavoro si suddividono in preventive, periodiche, su richiesta, di rientro post-malattia/infortunio e al cambio mansione.

Quando i lavoratori possono richiedere volontariamente una visita medica?


Se ritengono che la mansione possa influire negativamente sulla loro salute.

Quando un'azienda deve avere il medico del lavoro?


Quando i lavoratori sono esposti a rischi per la salute identificati nel DVR.

Chi deve fare la visita medica del lavoro?


Tutti i lavoratori soggetti a rischi specifici per la salute.

Chi ha l'obbligo di mandare il lavoratore alla visita medica periodica?

Il datore di lavoro.

Dove si fa la visita per il lavoro?


Presso il luogo di lavoro, grazie ad un’unità mobile, oppure presso un ambulatorio medico autorizzato o una struttura convenzionata.

Quanto preavviso serve per la visita medica aziendale?


Di norma qualche giorno, ma il datore di lavoro deve comunicarlo in tempo utile.

Come giustificare assenza lavoro per visita medica del lavoro?

Presentando la convocazione della visita o una dichiarazione del medico.

Cosa succede se il datore di lavoro non fa fare la visita medica?


Può incorrere in sanzioni amministrative e legali.

Quante ore spettano per una visita medica?


Il tempo necessario per la visita è considerato orario di lavoro.

Cosa rileva il test delle urine per lavoro?

Il test delle urine effettuato durante la visita del lavoro rivela la presenza di sostanze tossiche o indicatori di malattie correlate al lavoro.

Che cosa accade se un lavoratore non risulta idoneo a svolgere la sua mansione?


Può essere assegnato a mansioni compatibili o sospeso dal lavoro.

Quando è obbligatoria la sorveglianza sanitaria per i lavoratori?


Quando le mansioni comportano esposizione a rischi specifici previsti dal DVR.

Cosa chiedono alla visita medica del lavoro?

Durante una visita medica lavorativa vengono richieste informazioni sullo stato di salute, eventuali patologie pregresse e abitudini personali rilevanti.

Quando interviene la medicina del lavoro?

Quando il DVR individua rischi o per verificare idoneità lavorativa.

Come funzionano i permessi per visita medica?


Sono retribuiti se previsti dal contratto o obbligatori per legge.

Chi lavora part time deve fare la visita medica?


Sì, se la mansione comporta rischi specifici.

Quando la visita medica non è obbligatoria?


La visita medica non è obbligatoria per i lavoratori non esposti a rischi particolari secondo il DVR.

Quante volte si fa la visita medica per il lavoro?


La visita medica lavorativa viene effettuata nella frequenza stabilita dal medico competente, in base ai rischi (di solito ogni 1-2 anni).

Che cos'è la sorveglianza sanitaria prevista dal decreto legislativo 81 del 2008?


Per sorveglianza sanitaria si intende un insieme di controlli medici atti a  proteggere la salute dei lavoratori esposti a rischi.